testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Schiusura di bruchi di Lymantria dispar (Erebidae Lymantriinae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2016 : 10:13:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti
Sanfrè (CN)- Oggi ho tirato giù la cassetta nido delle Cinciarelle per vedere in che condizioni fosse all'interno e soprattutto che non ci fossero già le vespe, e con mia grande sorpresa ho visto che anche qualcun altro l'aveva usata per farci "il nido"!

Guardate un po' qui:

Immagine:
Schiusura di bruchi di Lymantria dispar (Erebidae Lymantriinae)
299,23 KB

Immagine:
Schiusura di bruchi di Lymantria dispar (Erebidae Lymantriinae)
248,66 KB

Sempre nella stessa cassetta, c'erano anche i resti di un bozzolo schiuso ed ovviamente dell'exuvia del bruco; per fotografarla però ho dovuto staccarla:
Immagine:
Schiusura di bruchi di Lymantria dispar (Erebidae Lymantriinae)
224,52 KB

Riuscite a dirmi che bruchi sono? Nel caso fosse una specie interessante, vorrei provare ad allevarne qualcuno.
Preciso che l'albero al quale è appesa la cassetta è un caco, ancora senza foglie, e che sotto c'è solo erba varia... (che non saprei identificare)

Aspetto il vostro aiuto

Modificato da - vladim in Data 27 marzo 2016 11:00:12

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2016 : 13:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paola,
sicuramente Famiglia Erebidae Lymantriinae, io penso Lymantria sp., probabile Lymantria dispar la cui femmina depone le uova in mezzo a questa lanugine giallastra.
Puoi provare ad allevarne lo stesso un paio, solo per vedere se ho scritto una sciocchezza o meno.
Scherzi a parte, se vuoi una conferma della determinazione, puoi tentare

Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2016 : 14:36:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mmmh... se si trattasse davvero di Lymantria, credo che l'ultima cosa da fare sarebbe allevarne i bruchi
Intanto grazie, Tiziana

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2016 : 14:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lymantria dispar 99,9%
Alcuni anni fa in riserva dove lavoro abbiamo avuto un attacco massiccio e al tempo stesso catastrofico...praticamente avevano quasi del tutto defogliato un intero bosco di oltre 3000 ettari e alla fine si erano attaccati a mangiare anche gli aghi delle conifere...impressionante!
l'anno successivo e quelli avvenire un incremento di upupe

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2016 : 22:35:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paola Mich:

Mmmh... se si trattasse davvero di Lymantria, credo che l'ultima cosa da fare sarebbe allevarne i bruchi



Capisco e condivido




Messaggio originario di nocino:

...l'anno successivo e quelli avvenire un incremento di upupe


Però un aspetto positivo c'è stato


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2016 : 09:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie gente, non ho bisogno di altre conferme sull'identificazione, e vi garantisco anche che non alleverò i bruchi , anzi !
Buona Pasqua a tutti

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net