|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2016 : 12:15:24
|
Potrebbe essere, ma bisognerebbe vedere se presenta peli ghiandolosi scuri sul bordo delle foglie, qui la foto non è molto nitida e non si capisce... |
Centaurea
|
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2016 : 14:44:42
|
Purtroppo è l'unica foto. L'alternativa? |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2016 : 15:38:55
|
| Messaggio originario di CarloP:
Purtroppo è l'unica foto. L'alternativa?
|
Per esempio Primula hirsuta |
Centaurea
|
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2016 : 17:37:39
|
Mmmmm... Provo con un ingrandimento di una foto... non nitida... Immagine:
143,76 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2016 : 18:30:22
|
Qualcosa si riesce a vedere, di certo non sono presenti peli con ghiandole scure, ma piuttosto chiare, che confermerebbero Primula Hirsuta, così come lo scapo unifloro e non superante le foglie. |
Centaurea
|
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2016 : 20:58:13
|
Ma il margine delle foglie...? |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2016 : 21:28:21
|
| Messaggio originario di CarloP:
Ma il margine delle foglie...?
|
Si sul margine delle foglie si vedono ghiandole, che mi erano parse chiare, ma ora riguardando meglio sembrano rossicce, come in P. pedemontana....mah ci vorrebbe un occhio più esperto  |
Centaurea
|
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2016 : 01:21:23
|
Beh! Per ora la archivio come Primula cfr pedemontana, poi si vedrà, se qualche occhio di falco la guarda.. Cmq grazie della pazienza. ciao.    |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2016 : 14:47:26
|
| Messaggio originario di CarloP:
Beh! Per ora la archivio come Primula cfr pedemontana, poi si vedrà, se qualche occhio di falco la guarda.. Cmq grazie della pazienza. ciao.   
|
Beh, ci ho provato, ma non conosco direttamente nessuna delle specie a fiore rosa o rosso, in quanto nella mia zona non sono presenti...da cui si può capire la mia difficoltà ad interprestarne i caratteri...la vista sul capo è sempre la cosa migliore  |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|