|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 10:55:46
|
Un bravo genitore che protegge la progenie!  |
Yuri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 11:34:25
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Un bravo genitore che protegge la progenie! 
|
Ieri non era mica la festa del papà?
 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 22:01:22
|
Sì. Ma questa era una mamma .....  |
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 22:57:12
|
| Messaggio originario di elleelle:
Sì. Ma questa era una mamma ..... 
|
Mi hai fregato! Avevi detto "un bravo genitore". non "una brava genitrice"!  Ed io avevo pensato che, deposte le uova dalla femmina, fosse poi il maschio a portarsi in giro l'ovisacco.
 |
Modificato da - vladim in data 20 marzo 2016 22:59:50 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 23:15:46
|
Non mi risulta che tra i ragni esista un rapporto del genere.
Nella maggior parte delle specie il maschio si accoppia e se ne va (se gli riesce) (Lycosidae, Thomisidae, Araneidae .....). In altre specie si forma una coppia che sta insieme fino a quando si completae l'accoppiamento (Therididae, Linyphiidae .....). In altre (conosco solo i Pholcidae) il maschio può restare insieme alla femmina anche dopo la nascita dei piccoli.
Se qualcuno conosce cure parentali più impegnative, sarebbe un contributo utile.
|
luigi |
Modificato da - elleelle in data 20 marzo 2016 23:16:37 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2016 : 11:32:58
|
Ora che è in giro Alessandro si potrebbe confermare (o smentire) e taxare. |
luigi |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2016 : 15:03:43
|
Concordo con l'identificazione, quantomeno della famiglia. Anche se generalmente dovrebbero avere zampe relativamente piu lunghe rispetto al corpo, colorazione, disposizione oculare e sopratutto comportamento nei confronti dell'ovisacco (che si rinviene solo in alcuni Theridiidae come Neottiura) fanno sicuramente pensare ad un Nesticidae.
Piu difficoltoso è l'identificazione del genere. Carpathonesticus e Typhlonesticus vengono riportati eslcusivamente per grotte, mentre specie del genere Nesticus sembrano frequentare anche ambienti meno ipogei. |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2019 : 18:54:26
|
A seguito della segnalazione di un esperto che vive in Cina, Francesco Ballarin, che ringrazio, la specie è Nesticella mogera, un alloctono proveniente appunto dalla Cina.
Quindi, specie nuova per il forum e specie nuova per l'Italia, ma già osservata da altri, in attesa di pubblicazione.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|