Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Avendo raccolto la chiocciola che vedete, nei pressi della Chiusa di Ceraino (VR), mi sono ritrovato con quella larva in mano, oltre a diverse formiche, una delle quali le è rimasta appiccicata. Ricorda una larva di lucciola ma è diversa da quelle che ho visto, sia dal vivo che nel forum. In particolare mi hanno colpito le dimensioni: per confronto la chiocciola non era meno di 25 mm. Aggiungo che non ho notato alcun movimento: forse dal guscio è solo scivolata, ma non sembrava morta. Magari era sul punto di impuparsi?
Fig.1a 228,4 KB
Fib.1b 276,89 KB
Modificato da - vladim in Data 09 marzo 2016 08:42:07