Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 00:24:45
|
Immagine:
200,83 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 00:25:26
|
Immagine:
228,76 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 00:26:03
|
Immagine:
192,16 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 00:26:53
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Rhynocoris Specie:Rhynocoris annulatus
|
Immagine:
281,26 KB |
b.c. |
Modificato da - gomphus in data 05 marzo 2016 18:49:47 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 07:40:22
|
Che fortunato tempismo!
 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 11:15:40
|
Sequenza eccezionale e bellissime foto. Complimenti!!!  L'imenottero non è un Apidae Halictinae; è un Symphita. Forse un Tenthredinidae, che stava deponendo le uova.
Inusuale anche il Reduviidae! Io non ne avevo mai visti.
Pensi che avesse visto la preda da lontano e si sia avvicinato apposta per catturarla?
|
Modificato da - vladim in data 12 gennaio 2017 10:47:11 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 16:57:40
|
Intanto grazie per gli interventi . Penso che il Reduvidae riconoscesse la presenza di una possibile preda già da lontano , dall'ondeggiare insolito di uno stelo mosso da un insetto in movimento. Dopo questa aggressione ne ho osservate altre , fallite di poco ma con la stessa tecnica , sempre dove l'insetto vittima era già presente. Comunque il soggetto è ... Tenthredinidae.   |
b.c. |
Modificato da - vladim in data 05 marzo 2016 17:11:39 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 18:46:48
|
la vittima è Strongylogaster sp., credo S. multifasciata
p.s. b.c., sarebbe il caso di inserire almeno l'ultima foto, o anche la sequenza delle ultime 3 in un singolo messaggio, in questa discussione
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2016 : 19:39:04
|
Grazie Maurizio ,(inserito nella discussione linkata.)   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|