|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Serafino
Utente V.I.P.
  
Città: Cotronei
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
141 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2016 : 16:55:53
|
Immagine:
150,15 KB |
|
 |
|
Serafino
Utente V.I.P.
  
Città: Cotronei
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
141 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2016 : 16:58:11
|
"La fuga"
Immagine:
158,45 KB |
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6045 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2016 : 23:41:52
|
I tritoni in fase terrestre non andrebbero portati fuori dell'acqua. La loro pelle, in questa fase della vita, non è adatta ad essere esposta all'aria. |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2016 : 08:58:35
|
I consigli di Stefano sono sempre puntuali e doverosi.
Tornando al luogo, densità di tritoni italici notevole! 
Ric  |
 |
|
Serafino
Utente V.I.P.
  
Città: Cotronei
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
141 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2016 : 19:28:04
|
Oh, caspita, non sapevo che ai tritoni in fase acquatica potesse causare problemi il fatto di esporsi all'aria, starò più attento. Oggi sono tornato al fosso dei tritoni e sono riuscito a fotografare un corteggiamento. Immagine:
72,81 KB |
|
 |
|
Serafino
Utente V.I.P.
  
Città: Cotronei
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
141 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2016 : 19:32:29
|
Mi sorge un dubbio, questo maschio ha delle strane protuberanze dietro la testa, quasi come se fossero dei resti di branchie, è normale o può essere un ex neotenico? Le dimensioni erano quelle di un adulto.
Immagine:
65,7 KB |
|
Modificato da - Serafino in data 31 marzo 2016 19:36:17 |
 |
|
Serafino
Utente V.I.P.
  
Città: Cotronei
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
141 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2016 : 19:40:15
|
Ho fotografato meglio le ovature di anuro: saranno di rana italica, di raganella o altro? Immagine:
74,52 KB |
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6045 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2016 : 22:07:07
|
Anche le ovature è meglio non toccarle... spesso sono agganciate al substrato o a rametti e possono subire danni da scuotimenti. Sebbene siano piccole, direi Rana italica. Ma sentiamo anche altre opinioni |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|