Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:23:43
|
Nell'aprile del 2015, con alcuni amici ho trascorso pochi giorni nel Parco Nazionale di Port-Cros, comprendente alcune isole sulla costa mediterranea della Francia; il nostro scopo principale era effettuare immersioni, ma il 24-04 abbiamo esplorato anche l'isola di Porquerolles percorrendola in bicicletta ed a piedi.
Immagine:
85,06 KB
Ho fotografato varie piante che provo ad identificare. Essendo molto inesperto, mi scuso degli errori e chiedo il vostro aiuto per correggerli!
Grazie   
Immagine:
107,19 KB
Il nostro itinerario si è svolto dapprima in bicicletta, lungo la costa settentrionale (1), per lo più all'interno della pineta, che a volte lascia il posto a piccole vigne.
Immagine:
176,63 KB
Immagine:
121,04 KB
Immagine:
155,3 KB
Qualche sosta ogni tanto permette di godere lo splendido mare.
Immagine:
80,62 KB
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in Data 12 febbraio 2016 21:33:34
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:27:29
|
A) Nel sottobosco della pineta: direi Smilax aspera.
Foto A1:
111,99 KB
Foto A2:
235,14 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:32:42
|
B) Abbondanti, se non sbaglio, le Silene gallica.
Foto B1:
222,72 KB
Foto B2:
126,77 KB
Foto B3:
90,42 KB
Foto B4:
75,58 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:37:42
|
C) Una Oxalis con foglie non maculate e corolle più lunghe di 10 mm: forse Oxalis dillenii? Oxalis pes-caprae
Foto C1:
212 KB
Foto C2:
134,94 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - Centaurea in data 28 febbraio 2016 23:40:29 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:39:40
|
D) Potrebbe essere Portulaca oleracea? no, Limonium sp.
Foto D:
178,35 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - Centaurea in data 28 febbraio 2016 23:41:50 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:46:10
|
Giunti alla estremità occidentale dell'isola, abbiamo lasciato le biciclette per percorrere a piedi la penisola di Langoustier (2).
La macchia mediterranea è sovrabbondante...
Immagine:
180,1 KB
Immagine:
115,17 KB
E) Sono (quasi) sicuro che sia Anthyllis barba-jovis.
Foto E1:
224,04 KB
Foto E2:
122,98 KB
Foto E3:
128,93 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:48:58
|
F) Basta una foto (e il suo particolare) a identificare questo fiore? Io ci provo: Cistus salviifolius
Foto F1:
119,83 KB
Foto F2:
85,75 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - Centaurea in data 28 febbraio 2016 23:42:24 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:52:10
|
G) Ipotizzo Jacobaea maritima....
Foto G1:
228,68 KB
Foto G2:
104,69 KB
Foto G3:
147,25 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 12 febbraio 2016 22:01:01 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:55:55
|
H) Intrecciata alla Jacobaea: può essere Vicia benghalensis?
Foto H1:
97,91 KB
Foto H2:
194,5 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 12 febbraio 2016 22:01:25 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 21:59:45
|
I) Galactites tomentosus. Identificazione avventata? 
Foto I1:
163,38 KB
Foto I2:
107,64 KB
Foto I3:
140,13 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 22:06:08
|
Uno sguardo al mare.
Immagine:
83,16 KB
J) Proporrei Achillea maritima....no, Helichrysum stoechas
Foto J1:
227,17 KB
Foto J2:
134,25 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - Centaurea in data 28 febbraio 2016 23:43:44 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 22:10:02
|
K) Che ne dite? Può essere Lavatera arborea?
Foto K1:
234,14 KB
Foto K2:
121,66 KB
Foto K3:
238,99 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 22:13:18
|
L) Un' Euphorbia: Euphorbia villosa? no, Euphorbia characias
Foto L1:
247,39 KB
Foto L2:
79,35 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - Centaurea in data 28 febbraio 2016 23:44:48 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 22:21:13
|
Iniziamo il ritorno (3).
La strada presenta alcune salite ed i miei amici cominciano a manifestare stanchezza 
Immagine:
147,04 KB
Facciamo ugualmente, prima di tornare all'imbarco, una deviazione (4) fino al Faro, all'estremità sud dell'isola.
Immagine:
63,73 KB
M) Qui ho fotografato l'Aloe ciliaris, identificatami da Sedanaccio: Link .
Foto M1:
143,23 KB
Foto M2:
139,1 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 22:23:58
|
Ci sono ancora alcune piante fotografate durante questa escursione, riguardo le quali non riesco a fare nessuna ipotesi; le invierò alla sezione Piante da determinare ed eventualmente metterò qui il link,
Attendo ora le correzioni degli esperti...
Grazie ancora.  
|
PaoloFon |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2016 : 13:07:30
|
C) Una Oxalis con foglie non maculate e corolle più lunghe di 10 mm: forse Oxalis dillenii?
R: O. pes-caprae
D) Potrebbe essere Portulaca oleracea?
R: Limonium sp.
F) Basta una foto (e il suo particolare) a identificare questo fiore? Io ci provo: Cistus salviifolius?
R: ok!
G) Ipotizzo Jacobaea maritima....
R: ok, subsp. maritima
H) Intrecciata alla Jacobaea: può essere Vicia benghalensis?
R: ok!
I) Galactites tomentosus. Identificazione avventata?
R: Identificazione corretta
J) Proporrei Achillea maritima....
R: Helichrysum stoechas
K) Che ne dite? Può essere Lavatera arborea?
R: ok!
L) Un' Euphorbia: Euphorbia villosa?
R: E. characias
 |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
Modificato da - SEDANACCIO in data 13 febbraio 2016 13:07:57 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2016 : 19:22:15
|
Grazie della risposta! 
Se anche le lettere non citate (A, B, E) sono giuste, ne ho sbagliato 4 su 12: sufficiente, ma si può fare meglio!
  
|
PaoloFon |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 09:24:36
|
Bell'itinerario |
Centaurea
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2016 : 18:27:05
|
Aggiungo le piante determinate nel Forum, per completare le osservazioni di quel bel giorno.
N) Lonicera implexa: vedi Link
O) Lotus cytisoides: vedi Link e Link
P) Senecio leucanthemifolius: vedi Link
Q) Sarcocornia fruticosa: vedi Link
Grazie agli amici che hanno risposto, permettendo le identificazioni!   
|
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|