| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
                
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 25 gennaio 2016 :  00:14:42
  
               
 
 Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere:  Acallocrates  Specie:Acallocrates denticollis
  | 
                     
                    
           	
                       Quest'anno l'ho incontrato due volte sempre sul solito muro. Avrei potuto pensare che era sempre lo stesso, se non fosse che il primo era un po malandato ed il secondo no.  Ho provato a confrontarli con gli Acallocrates, ma il profilo del pronoto non combina con nessuno.  L'ho confrontato poi con almeno un centinaio di altri, ma il risultato è stato sempre lo stesso.  Almeno il genere lo si potrà stabilire?
 
  DTVD
  8-8-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
     153,05 KB  Immagine:
     162,05 KB  Immagine:
     156,2 KB  Immagine:
     150,21 KB  Immagine:
     173,88 KB  Immagine:
     186,17 KB  Immagine:
     165,1 KB 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in Data 22 novembre 2016  18:26:52
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 gennaio 2016 :  00:25:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Quest'altro è quello che avevo incontrato prima, e a parte qualche macchia bianca in più sul pronoto,(e le menomazioni)sembra la fotocopia dell'altro.
 
  DTVD
  27-8-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
     155,29 KB  Immagine:
     156,82 KB  Immagine:
     184,02 KB  Immagine:
     147 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Forbix 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6989 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 gennaio 2016 :  21:47:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Per me questo è Acallocrates minutesquamosus (Reiche, 1860). Per quanto riguarda il profilo del pronoto, credo che rientri nella grande variabilità di questo genere/specie. Quando si hanno sott'occhio decine di individui si riesce a capire quanta differenza ci sia tra un individuo e l'altro.   Comunque, mi piacerebbe un giorno poter esaminare de visu un esemplare di quelle zone , dove credo non sia mai stato segnalato (ma non ne sono sicuro)! | 
                     
                    
                        Forbix
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 gennaio 2016 :  23:23:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Accipicchia! era proprio lui!!   Ho passato diverse ore cercando di capire quale Acalles poteva essere, mi sono imbattuto anche in un sito Tedesco (Curculio-Institute) dove ne ho trovati una infinità, ma non ero riuscito a trovarne somiglianti, sempre per il profilo del pronoto!  Quindi per questi Curculionidi è meglio che non perdo tempo a cercare di "classificarli" visto che sono cosi "variabili"  e se vuoi esaminarli de visu,  quando vuoi a me non può fare che piacere, visto che ci sono anche altri Curculionidi(notturni)interessanti da esaminare. 
  Per questi proprio non pensavo si arrivasse alla classificazione!
    Grazie mille Leonardo!
 
  Vincenzo 
 
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Forbix 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6989 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2016 :  18:16:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Correggo......   Acallocrates denticollis (Germar, 1824)     | 
                     
                    
                        Forbix
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 novembre 2016 :  21:28:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Anche io li correggo, ...con vero piacere! 
  Grazie mille anche per loro Leonardo! 
 
  Vincenzo | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |