|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
DaniPag
Utente V.I.P.
  
Città: Limite sull'arno
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
144 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 dicembre 2015 : 15:14:47
|
Potrebbe essere, ma nn si vede bene il foro, potrebbe anche essere euraphia depressa, o chthamalus montagui (meno comune) hai modo di fare altre foto? A che profondità si trova? Un saluto, Daniele |
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2015 : 21:06:54
|
Grazie della risposta! 
Le foto sono state scattate sugli scogli emersi per la bassa marea; anche con la alta, comunque, la profondità non eccedeva pochi decimetri.
Unica altra foto...
Immagine:
110,64 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
DaniPag
Utente V.I.P.
  
Città: Limite sull'arno
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
144 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2015 : 10:38:11
|
Ciao, allora, mi sembra che il foro (il suo nome è opercolo) è tondo allora è stellatus, ma tu che l'hai visti da vicino dammi l'ultima conferma in questa immagine ho provato a fare il punto di quello che ci ho capito io sulle tre specie, spero ti possa essere di una qualche utilità 
Immagine:
39,14 KB
come vedo io nella foto, pare il primo...
|
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2015 : 17:28:00
|
Schema molto chiaro. Grazie. 
Anch'io confermerei Chthamalus stellatus.
  
|
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|