testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Tanti Polyommatus icarus e una Aricia agestis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 novembre 2015 : 08:58:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati a Parma in città.
Posso fornire le date delle foto se utile.
Mi chiedo se sono tutte della stessa specie o di specie diverse e quali.
Grazie!


Immagine 1:
Tanti Polyommatus icarus e una Aricia agestis
87,64 KB


Immagine 2:
Tanti Polyommatus icarus e una Aricia agestis
135,9 KB


Immagine 3:
Tanti Polyommatus icarus e una Aricia agestis
107,01 KB


Immagine 4:
Tanti Polyommatus icarus e una Aricia agestis
89,86 KB


Immagine 5:
Tanti Polyommatus icarus e una Aricia agestis
136,24 KB

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link

Modificato da - Holly in Data 30 novembre 2015 22:31:48

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2015 : 09:00:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Insieme a tanti icarus c'è una Aricia agestis, sai trovarla?




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 novembre 2015 : 21:50:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La 4? Per via dei due pallini ravvicinati e l'assenza della macchietta basale sull'ala anteriore?

Partendo dai tuoi indizi ho trovato questo post con le tue belle spiegazioni:
Link

Utile e divertente il quesito!

Grazie mille!

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2015 : 21:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 luglio 2018 : 00:37:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spero di non essere inopportuna a riprendere questo mio post aggiungendo un altro esemplare fotografato a Settembre 2017 nello stesso sito dei precedenti che mi sembra essere una terza specie (vorrei averle tutte nello stesso posto per compararle!).
Seguendo le chiavi dicotomiche sono arrivata a Polyommatus eros ma magari è solo un P. icarus scolorito!
Grazie!
Immagine:
Tanti Polyommatus icarus e una Aricia agestis
87,18 KB

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link

Modificato da - frahome in data 12 luglio 2018 00:40:49
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net