|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2015 : 11:17:45
|
La forma dell'addome non mi convince. Mi sembra piuttosto un Pompilidae. Quanto era grande?
|
luigi |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13347 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2015 : 18:40:52
|
| Messaggio originario di elleelle:
Mi sembra piuttosto un Pompilidae. |
Concordo. |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2015 : 22:29:48
|
Grazie ad entrambi 
Purtroppo l'ho visto 2 anni fa e non mi ricordo bene la grandezza.
Ecco la foto originale, dove lo si vede accanto ad uno stelo d'erba.
Immagine:
123,63 KB |
Mary |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 20:38:37
|
Pompilidae sicuramente e anche sicuramente s.f. Pepsinae. Ho ingrandito la foto, e provato a inquadrare le ali anteriori, che purtroppo sono molto piegate verso l'addome; di queste si vede pochino, ma si riesce lo stesso a scorgere il decorso della cella marginale. Il dubbio, a prima vista, sarebbe tra Cryptocheilus o Priocnemis, ma la cella allungata verso l'apice è presente solo nel secondo genere.
E' un Priocnemis sp.
...per la specie direi che non è il caso neppure di ipotizzarla  |
爱 自 然 |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 20:53:37
|
Grazie mille Valerio, mi sembra ottimo già arrivare al genere 
Ho un'altra foto scattata da un'angolazione diversa, ma non si vede bene la venatura delle ali.
Immagine:
184,75 KB |
Mary |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 21:24:16
|
Grazie! La tua ultima foto è comunque utile perchè mi pare si intraveda proprio il bordo della cella marginale e conferma il genere . (...la sto guardando al volo e dovrei scaricarla e ingrandirla)
Se avessi altre foto dove le vene si vedano più chiaramente sarebbe perfetto! |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 21:25:08
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Pompilidae sicuramente e anche sicuramente s.f. Pepsinae. Ho ingrandito la foto, e provato a inquadrare le ali anteriori, che purtroppo sono molto piegate verso l'addome; di queste si vede pochino, ma si riesce lo stesso a scorgere il decorso della cella marginale. Il dubbio, a prima vista, sarebbe tra Cryptocheilus o Priocnemis, ma la cella allungata verso l'apice è presente solo nel secondo genere.
E' un Priocnemis sp.
...per la specie direi che non è il caso neppure di ipotizzarla 
|
Mi pare che un genere nuovo per FNM possa bastare! 
  |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 21:35:25
|
| Messaggio originario di vladim: Mi pare che un genere nuovo per FNM possa bastare! 
 
|
Mah, quasi nuovo, diciamo; c'era già un "cfr Priocnemis sp." che non avrai visto, per via dell'ordine alfabetica. |
Mary |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 21:42:35
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Se avessi altre foto dove le vene si vedano più chiaramente sarebbe perfetto!
|
Questa è l'ultima: si vede un pochino la venatura, ma la qualità è bassa.
Immagine:
143,22 KB |
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|