|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2015 : 11:24:20
|
A S. Giuliano N., AL, pianura, 1 novembre 2015, su pero Madernassa, ho visto questo Reduviidae; sul forum, questa mattina, per caso ho aperto il post relativo alla specie nuova per l`Italia che Paolofon aveva postato nel dicembre 2007, e con sorpresa ho trovato una certa somiglianza con il soggetto qui postato; però non sono certo, in quanto il mio soggetto mi pare molto più ... longilineo. Che ne dite? Immagine:
50,39 KB Immagine:
51,99 KB
|
Modificato da - vladim in Data 28 novembre 2015 15:53:03
|
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2015 : 11:25:56
|
Immagine:
48,13 KB Immagine:
49,18 KB |
 |
|
Levent
Moderatore
   
Città: Istanbul
Regione: Turkey
1954 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2015 : 15:35:29
|
 |
|
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2015 : 19:49:52
|
   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|