Bordo fiume Piave comune di Moriago TV 140m circa il 11-10-2015. Mentre lo fotografavo mi veniva in mente l'Aster amelus magari con i fiori meno colorati ma confrontandoli al PC vedo differenze sostanziali sulle foglie e nei fiori. Ho allora tentato una ricerca ma senza esito. Spero che qualcuno lo conosca e mi possa aiutare. Ciao a tutti
Non si vede benissimo anche se l'impressione è che non sia il tipico involucro di S. novi-belgii in quanto i fillari sembrano per lo più eretti e appressati all'involucro e non eretto-patenti come dovrebbero essere in S. novi-belgi. Vedi qui: Link
qui ci sono delle foto che dovrebbero essere riferibili a S. x salignum (S. lanceolatum x S. novi-belgii): Link
La cosa potrebbe anche rivelarsi interessante e penso che non sia facilmente risolvibile da foto sul forum.
Lascio a te la possibilità di approfondire ulteriormente, anche tornando sul posto oppure rivolgendoti a un botanico che possa raccogliere dei campioni e provare a identificarli.
Grazie per l'aiuto Valerio, credo che sia veramente un riconoscimento ostico. Dai libri della flora alpina di Zanichelli il più probabile presente in provincia di Treviso sembrerebbe Aster novi-belgii. Lo classificherò provvisoriamente così (con forte dubbio) scrivendomi una nota per ritornare a fotografarlo l'anno prossimo nelle parti più essenziali e magari cosa che non faccio mai prenderò una piantina per un parere da un esperto. Grazie ancora Ciao Gianni