Autore |
Discussione  |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2015 : 20:51:30
|
Incredibile!! Lo spazio fra una linea e la sua parallela sembra preso con un righello! Foto molto bella .
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2015 : 21:29:10
|
Sembra un opera d' arte moderna  |
Jiri |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 11:13:26
|
Gallerie simili a tortuosi circuiti automobilistici, sono alcune Gracillariidae. Io ipotizzerei Phyllocnistis labyrinthella un minatore delle foglie di pioppi vari.
 |
|
Modificato da - Giancarlo Medici in data 18 novembre 2015 11:22:32 |
 |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 11:26:31
|
Infatti la foglia è di pioppo tremulo. Vi ringrazio.
 |
Bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 11:31:50
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Gallerie simili a tortuosi circuiti automobilistici, sono alcune Gracillariidae. Io ipotizzerei Phyllocnistis labyrinthella un minatore delle foglie di pioppi vari.

|
Visto qui Link , non posso che condividere. Non avrei mai pensato a Lepidotteri...
  |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 12:02:41
|
| Messaggio originario di bguerrazzi:
Infatti la foglia è di pioppo tremulo. Vi ringrazio.

|
...mi sembra più di Populus canescens |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 13:04:40
|
Però qui Link leggo (sarà vero?) che Phyllocnistis labyrinthella non è presente in Italia. E' forse l'ennesimo errore di Wkipedia?
Grazie
  |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 14:36:58
|
| Messaggio originario di vladim:
Però qui Link leggo (sarà vero?) che Phyllocnistis labyrinthella non è presente in Italia. E' forse l'ennesimo errore di Wkipedia?
Grazie
 
|
...Faunaeur la dà presente.
 |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 15:54:59
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
| Messaggio originario di vladim:
Però qui Link leggo (sarà vero?) che Phyllocnistis labyrinthella non è presente in Italia. E' forse l'ennesimo errore di Wkipedia?
Grazie
 
|
...Faunaeur la dà presente.

|
A me non risulta. Qui sotto la risposta di Faunaeur:
Immagine:
212,73 KB |
 |
|
EIDOS
Utente Senior
   
Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 16:16:21
|
Ciao a tutti,
non conosco assolutamente la specie in questione e personalmente non potrei dire niente, però ho trovato sul WEB questo documento sui più importanti insetti minatori delle foglie di Pioppo nell’Italia settentrionale e tra i lepidotteri è citata anche Ph. labyrinthella…
Link
 
NB Oltre al link che riporto, osservare anche Figg. 17-18 |
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
|
Modificato da - EIDOS in data 18 novembre 2015 16:29:23 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 16:39:17
|
Strano... mi sona basato sul Sito Polacco di Chistopher Jonko, |European Batterflaies and moths), che di solito si basa su quanto riporta Faunaeur
In ogni caso come ho già potuto riscontrare, a mio parere Faunaeur non è aggiornato correttamante. Ma può darsi che mi sbagli
|
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2015 : 17:24:48
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Strano... mi sona basato sul Sito Polacco di Chistopher Jonko, |European Batterflaies and moths), che di solito si basa su quanto riporta Faunaeur
In ogni caso come ho già potuto riscontrare, a mio parere Faunaeur non è aggiornato correttamante. Ma può darsi che mi sbagli
|
No, non sbagli! Solo che mi sembra allora un po' assurdo continuare a dire che FNM segue Faunaeur, quando non si sa MAI se quest'ultimo è aggiornato o meno. Per di più il bollettino del link di EIDOS è datato 1966-67, e non vedo come Faunaeur possa essere...indietro di quasi 50 anni!!! D'altra parte non credo neppure che la specie in questione fosse presente in Italia e poi vi si sia estinta.   Allora? Boh!
  |
 |
|
|
Discussione  |
|