testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 pietra curiosa....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2015 : 08:48:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, premetto che sono a digiuno di nozioni geologiche.....vi volevo sottoporre questa pietra che mi ha incuriosito....l'ho trovata su un torrente che scorre vicino Castell'azzara (GR). Che tipo di pietra è con quei noduli ferrosi (dico ferrosi perché sembrano arrugginiti) inclusi??

Grazie
Marco
Immagine:
pietra curiosa....
145,11 KB

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2015 : 08:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
pietra curiosa....
157,12 KB

Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2015 : 18:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il trasporto nel torrente ha reso ben poco visibile la struttura originaria.
Mi sembra però di intuire nella matrice una qualche lucentezza cristallina, forse micacea, che unita alla presenza dei noduli ferriferi potrebbe far pensare ad un micascisto granatifero (con un po' di fantasia l'incluso ingrandito sembra conservare ancora una qualche struttura esagonale).

Non ho però idea se nel bacino di quel torrente ci siano rocce metamorfiche, altrimenti bisogna pensare a qualcosa di diverso (e quelle fratture concoidi in effetti deporrebbero per ipotesi diverse).

Ciao
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2015 : 16:01:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le indicazioni...in effetti non conosco affatto la geologia della zona....però è uno stimolo a documentarmi un po'!!

Ciao,
Marco

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net