testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Rapace da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Naturasiciliana
Utente Senior

Città: Troina

Regione: Sicilia


1230 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2015 : 18:08:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scattata ieri in prov. di Agrigento, apertura alare molto grande credo si tratti di un'aquila ma non saprei quale

Da sotto
Immagine:
Rapace da identificare
88,19 KB

da sopra
Immagine:
Rapace da identificare
81,54 KB

Link

Naturasiciliana
Utente Senior

Città: Troina

Regione: Sicilia


1230 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2015 : 18:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa invece scattata oggi, penso si tratti dello stesso esemplare
questa volta da abbastanza vicino
Immagine:
Rapace da identificare
127,51 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2015 : 19:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi una giovane Aquila anatraia miniore, un gran bel colpo!
L'anello è leggibile?

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________

Modificato da - Xivass87 in data 08 novembre 2015 19:18:57
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1415 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2015 : 19:19:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz'altro un'Aquila anatraia,io direi minore, ma aspettiamo un parere più autorevole.
Ottimo avvistamento, io non l'ho mai vista.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2015 : 21:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che splendido animale!! Un po' ti invidio, specie se penso che l'hai avvistato nelle mie zone d'origine.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2015 : 23:05:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io ti invidio un pò, sia per l'avvistamento che per le foto a questo splendido animale.

Messaggio originario di Andromeda:

Che splendido animale!! Un po' ti invidio, specie se penso che l'hai avvistato nelle mie zone d'origine.



Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Naturasiciliana
Utente Senior

Città: Troina

Regione: Sicilia


1230 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2015 : 09:59:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mega crop sugli anelli, spero possa aiutare a capire la provenienza

Immagine:
Rapace da identificare
50,23 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1415 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2015 : 21:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti chiedo scusa Luca,il fatto è che mente scrivevo mi hai bruciato sul tempo!!
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2015 : 21:30:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Franco Bianchi:

Ti chiedo scusa Luca,il fatto è che mente scrivevo mi hai bruciato sul tempo!!



E di che :D Non ne ho mai viste tante in vita mia, non sono di sicuro un parere autorevole :)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

Osprey56
Utente Senior


Città: Lodi
Prov.: Lodi

Regione: Lombardia


1031 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2015 : 13:10:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che si tratti di un'Aquila anatraia, direi che non ci piove e già questo è un bel colpo. Poi se sia una maggiore od una minore, così di primo acchito non saprei, perchè dalle tue parti, possono passare entrambe. Ma se hai detto che è molto grande, potrebbe trattarsi di una maggiore, ma sarebbe meglio che, in proposito, si esprimesse un tuo compaesano mooolto esperto in materia!!!. Andrea, se ci sei, batti un colpo!!
Saluti a tutti
Luca

"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2015 : 18:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' qualche "giorno"che non ne vedo.Ma l'impressione è che si tratti di un immaturo di Aquila pomarina cioè Lesser spotted eagle o Aquila anatraia minore.
Tra le spotted,anche se rara, è la più frequente in Sicilia.
Maurizio

P.S.
Mi risulta esistano due progetti di inanellamento uno ceco(anello giallo) ed uno francese(anelli di vari colori compreso il bianco)

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-

Modificato da - red backed shrike in data 10 novembre 2015 18:29:10
Torna all'inizio della Pagina

michimor
Utente Senior


Città: ravenna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2015 : 19:17:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bellaaaa...
proprio per le dimensioni ali-corpo,direi anch'io la "minore"
complimenti per l'avvistamento
ciao
Moreno


Link
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2015 : 22:33:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quel che vale, direi anch'io una minore... Bellissima osservazione, ne era stata avvistata una lo stesso giorno al lago Preola nel trapanese! Potrebbe essere lo stesso esemplare?

Modificato da - parnassius in data 10 novembre 2015 22:38:14
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2015 : 17:09:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che sia uno dei giovani inanellati al nido in Estonia (fra l'altro inanellano anche giovani di anatraia maggiore e di ibridi fra le due!!)

essendo un'osservazione non comune andrebbe proprio segnalata, sia su ornitho che al centro di inanellamento! se servono istruzioni...

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Naturasiciliana
Utente Senior

Città: Troina

Regione: Sicilia


1230 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2015 : 18:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho scritto ad Andrea Corso di cui copio incollo la risposta:

Aquila pomarina juv. Senza dubbio ...provo anche a chiedere a Mayburg che le inanella se sa da dove viene.








Link
Torna all'inizio della Pagina

Naturasiciliana
Utente Senior

Città: Troina

Regione: Sicilia


1230 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2015 : 18:03:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di claudio93:

credo che sia uno dei giovani inanellati al nido in Estonia (fra l'altro inanellano anche giovani di anatraia maggiore e di ibridi fra le due!!)

essendo un'osservazione non comune andrebbe proprio segnalata, sia su ornitho che al centro di inanellamento! se servono istruzioni...


Si Claudio mi faresti cosa gradita se mi dicessi come fare

ringrazio tutti per essere intervenuti nella discussione

Link
Torna all'inizio della Pagina

marco cant
Utente Senior

Città: Montignoso
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2015 : 09:39:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe un anello della Lettonia? In questo sito ci sono foto di Aquile anatraie inanellate.
Link

------------------
Amiamo le Alpi Apuane
------------------
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2015 : 17:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora... vedendo che hai iniziato a fotografare un po' di volatili potresti iscriverti a ornitho.it Link dove si può segnalare ogni avvistamento in modo abbastanza rapido...

per gli anelli bisogna inviare una mail a recoveries@isprambiente.it in cui si inseriscono tutti i dati (osservatore, tipo di anello, posizione, codice e senso di lettura, strumento di lettura, luogo e data ecc...) e volendo si può allegare l'immagine per documentazione... le risposte non sono rapide, soprattutto per anelli non italiani, ma prima o poi arrivano!
se si diventa assidui nella lettura di anelli e si hanno molti dati poi anche qui c'è un sito dove immettere i dati direttamente, ma la procedura è più lunga...

Claudio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net