|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2015 : 20:13:01
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Ocydromus Specie:Ocydromus decorus
|
Immagine:
195,36 KB |
Modificato da - vladim in data 24 novembre 2015 06:08:20 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2015 : 20:13:34
|
Immagine:
196,68 KB |
Giovanni |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2015 : 22:14:41
|
Ciao, sono tutti Ocydromus, ma due specie diverse, se non tre. Quello con le zampe chiare è un O. decorus, il primo forse O. tibialis, il terzo non mi fido.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2015 : 23:15:16
|
  |
Giovanni |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 22:15:22
|
io darei il terzo come tibialis almeno con le stesse probabilità del primo
le elitre mi sembrano troppo tozze e larghe sia per un concoeruleus che per un ascendens... e se togliamo questi, non vedo che altro potrebbe essere 
p.s. ho detto che non mi sembra né un concoeruleus né un ascendens... non che sicuramente non lo è  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 22:38:19
|
Ciao Maurizio   |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|