| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 fabio68 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Treviso 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 3964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 fabio68 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Treviso 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 3964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 novembre 2015 :  23:21:29
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     126,08 KB  | 
                     
                    
                       fabio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 aug 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Garbagnate Milanese 
                Prov.: Milano 
               
  
                 2309 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 novembre 2015 :  14:04:41
     
       
  | 
                     
                    
                       E' un maschio di Carabus germarii.
   | 
                     
                    
                        Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Chalybion 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Bagnacavallo 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 13543 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2015 :  10:48:30
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di aug:
  E' un maschio di Carabus germarii.
  
  |  
  Per la gioia di Vladimiro anche questo ha cambiato epiteto con una i in più nel genitivo. Non sto a tediarvi con i motivi addotti per cambiare sempre più spesso il genitivo dei nomi o cognomi propri. Anche qui due topic in galleria con germari  
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2015 :  11:13:56
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Chalybion:
 
  |  Messaggio originario di aug:
  E' un maschio di Carabus germarii.
  
  |  
  Per la gioia di Vladimiro anche questo ha cambiato epiteto con una i in più nel genitivo. Non sto a tediarvi con i motivi addotti per cambiare sempre più spesso il genitivo dei nomi o cognomi propri. Anche qui due topic in galleria con germari  
  
  |  
 
  La gioia  è cresciuta notevolmente quando, inserendo in Faunaeur la specie germari (con una sola "i"), ho visto che numerosi generi prevedono una specie con tale nome. Sarà stata aggiunta una seconda "i" in tutti i casi? In quanto al fatto in sè, dipende: se il nome proprio era Germarus---->>  germari se il nome proprio era Germarius---->>  germarii
  Però, se si  qui si mettono le due "i", per coerenza esse devono essere messe in tutti i topic dove ora appare "Carabus germari". No???
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 fabio68 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Treviso 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 3964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2015 :  16:30:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie mille a tutti   | 
                     
                    
                       fabio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Angelini 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Francavilla Fontana 
                Prov.: Brindisi 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 162 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2015 :  19:00:33
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Caro Vladim, la tua disquisizione circa Germarus/Germarius è esatta ma, purtroppo, in barba a certe regole troppi tassonomi o pseudotali sono, notoriamente, molto affezionati a vecchi nomi di famiglia/genere/specie (si direbbe che nella novità perdono la propria identità) per cui la vedo dura che si prenda atto dei cambiamenti proposti ogni giorno da gente spesso troppo attenta al FI ma che, spesso, ha ragione. Ormai con l’avvento di internet e le “Enciclopedie on-line” (da ION a Global Names Index passando per Encyclopedia of Life ed altri ancora, i cui collaboratori sono del tutto sconosciuti) il rigore scientifico è meno di un optional ed i veri tassonomi … nell’era della cladistica e analisi molecolari non saprei più come definirli e che fine faranno, se avranno ancora una loro dignità. | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gabrif 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3496 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2015 :  22:05:28
     
       
  | 
                     
                    
                       La specie è dedicata a Ernst Friedrich Germar (1786–1853).
  Sturm, il descrittore, ha latinizzato il nome e ha dato alla specie il nome germarii:
 
   
  Era il 1815.  Successivamente è entrata in uso la forma con una i sola, che poi deve essere stata considerata una correzione ingiustificata. Non sono un esperto dell'argomento. Credo che a decidere di caso in caso se privilegiare la correttezza o al contrario la stabilità della nomenclatura in uso sia una commissione internazionale. 
 
  |  | Però, se si qui si mettono le due "i", per coerenza esse devono essere messe in tutti i topic dove ora appare "Carabus germari". |  
  Personalmente, non ho niente in contrario.
 
    G.  
  | 
                     
                    
                        Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Angelini 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Francavilla Fontana 
                Prov.: Brindisi 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 162 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 novembre 2015 :  22:50:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Gabriele, concorco perfettamente con te su tutto. Ho cercato di approfondire l’argomento consultando gli indici di tutti gli otto volumi del Cat.Pal. e ne ho tratto questo elenco. Io credo che sia necessario rintracciare i testi originari e rispettarne la grafia fatta salva la stabilità del nome; questo lo so per certo perchè a suo tempo sbagliai a nominare due specie del Nepal (solite grafie) ed esperti mi dissero che non potevo più cambiare il nome originario (una delle due era pulchokiense/pulcokiense). Come puoi notare c’è anche una Nebria germarii Heer, 1837 per cui, come scritto innanzi, penso che andrebbero rivisti sia tutti i testi originari che le successive citazioni ed applicare il codice che privilegia la stabilità sulla correttezza del nome (vedasi il mio caso): germari Ganglbauer, 1891, Omoglymmius [Rhysodes] germarii Sturm, 1815, Carabus germarii Heer, 1837, Nebria germari Depoli, 1917, Onthophagus germari Cate, 2007, Hemiops germari Jacquelin du Val, 1860, Cebrio  germari Küster, 1844, Lamprohiza  germari P. H. Lucas, 1846, Thorictus  germari Küster, 1850, Probaticus germari Solier, 1835, Pachychila germari Solier, 1834, Zophosis  germari Hope, 1831, Apriona germari Küster, 1845, Caryedon  germari Eichhoff, 1878, Hypothenemus  germari Walton, 1844, Kalcapion  germari Faust, 1889, Rhinusa  germari Faust, 1897, Chlorophanus  germari Stierlin, 1877, Otiorhynchus 
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Chalybion 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Bagnacavallo 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 13543 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2015 :  11:03:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Acci, Gabriele: dopo questa Link  non ho voluto calcare la mano, ma visto che hai rimestato tu le acque per primo e che mi sembra che gli articoli ICZN di cui sopra si possano applicare anche qui, che si fa? Tra l'altro, a differenza di quanto sopra, Faunaeur ha recepito il cambio.      | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2015 :  11:44:57
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Chalybion:
  ........................... Tra l'altro, a differenza di quanto sopra, Faunaeur ha recepito il cambio.     
  |  
 
  E' un adeguamento dell'ultim'ora!  OK, adegueremo FNM a Carabus germarii. 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 novembre 2015 :  16:16:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho completato la trasformazione da "Carabus germari" in "Carabus germarii". 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |