Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 ottobre 2015 : 17:49:15
|
Immagine:
255,45 KB |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 ottobre 2015 : 17:51:47
|
Immagine:
254,49 KB |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 ottobre 2015 : 17:52:29
|
Immagine:
231,94 KB |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 ottobre 2015 : 17:53:06
|
Immagine:
242,18 KB
|
Un saluto direttamente dal mare
Stefano Guerrieri |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 11:03:10
|
Ho anche un altro esemplare di Livorno del 2010.
Profondità 8 metri, dimensioni 20 cm:
Immagine:
279,94 KB |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 11:04:05
|
Immagine:
244,92 KB
|
Un saluto direttamente dal mare
Stefano Guerrieri |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 21:20:30
|
Questo secondo esemplare mi sembra abbia la pinna pettorale del tipico colore di Sole solea, ma non si vede bene. Il primo esemplare invece mi sembra più interessante, potrebbe essere una Pegusa lascaris per via dei raggi brunastri distribuiti regolarmente sulla pinne dorsale e anale ma al momento non sono ancora convinto che sia realmente un criterio valido. A giudicare dalle foto di Pegusa lascaris provenienti dal Nord Europa (dove non c'è rischio di confusione perché non c'è P.nasuta/P.impar) questi raggi brunastri non sono sempre presenti o comunque non in maniera nettamente diversa da quanto non lo siano negli esemplari di P.nasuta/P.impar che vivono nel Mediterraneo orientale (dove secondo molte fonti non ci dovrebbe essere rischio di confusione perché non ci sarebbe P.impar). Per la cronaca secondo l'ultima edizione del Louisy le due specie valide sono P.lascaris e P.nasuta (mentre P.impar ora è un sinonimo di P.nasuta). |
Roberto Pillon
Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
|
 |
|
|
Discussione  |
|