Codonellopsis sp, ciliati del sottordine Tintinnina.
Abbondanti nell'acqua di mare raccolta a Framura (SP) il 24-10-15 a circa 10 m di profondità. Lunghezza con il collare sui 100 µ.
Immagine: 106,28 KB
Immagine: 74,81 KB
Immagine: 90,69 KB
Delle tre specie del genere elencate nella check list italiana della SIBM, Codonellopsis orthoceras va esclusa per il prolungamento appuntito distale che qui manca.
Rimangono Codonellopsis morchella e Codonellopsis americana. Quest'ultima, tuttavia, dovrebbe avere il collare più o meno lungo come il guscio; almeno così dicono il volume 84 (1939) del Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College e l'opera di CA Kofoid e AS Campbell "A cospectus of the marine and freshwater Ciliata belonging to the suborder Tintinnoidea" (del 1929) che sono le uniche mie fonti bibliografiche in questo campo ...
Si tratta comunque di gusci vuoti, appartenendo probabilmente la specie al plancton. Chissà se riuscirò mai a vederli vivi....
Caro Paolo, oltre che seguirti sempre anche se non partecipo molto sul forum (mi riprometto di ritornarci) devo congratularmi perchè assieme agli esemplari particolari che riporti ci illustri e ci spieghi sempre in maniera dettagliata attraverso una ricca bibliografia e questo non è da tutti! Complimenti davvero
Caro Paolo, seguo anch'io il forum senza parteciparvi molto, ti ringrazio di cuore per i tuoi post, sempre interessanti e ricchi di particolari, mi fanno passare minuti piacevoli alla scoperta di sempre nuovi soggetti. Angelo