|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16018 Messaggi Flora e Fauna |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2502 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2015 : 19:22:47
|
Stomorhina lunata (Fabricius, 1805) maschio, Rhiniidae |
Ciao
Carlo |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16018 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2015 : 19:57:16
|
  |
Giovanni |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2015 : 20:06:26
|
| Messaggio originario di Carlo Monari:
Stomorhina lunata (Fabricius, 1805) maschio, Rhiniidae
|
Non esiste questa famiglia. Esiste semmai Rhiniinae, che è sottofamiglia dei Calliphoridae |
爱 自 然 |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2502 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2015 : 23:16:56
|
Il concetto di famiglia non è condiviso universalmente. Su Diptera.info e in Systema Dipterorum questo genere viene attribuito alla famiglia Rhiniidae, in FaunaEur alla sottofamiglia Rhiniinae della famiglia Calliphoridae. Nella mia risposta di prima ho riportato senza farci troppo caso l'indicazione di Diptera.info, ma se qui ci atteniamo a FaunaEur è meglio farlo sempre ed è giusto quindi stare in Calliphoridae. |
Ciao
Carlo |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2015 : 07:31:40
|
Carlo, capisco, ma non trovo nessuna pubblicazione scientifica o comunque lavoro condiviso da esperti riconosciuti a riguardo. Non é solo faunaeur.org ad inserire la specie sotto i calliforidi, ma praticamente chiunque, tranne chi hai citato tu. Per il momento mi sembra sensato lasciare le cose cosí, se verrà accettato questo cambiamento, lo modificheremo |
爱 自 然 |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2502 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2015 : 08:02:35
|
| Per il momento mi sembra sensato lasciare le cose cosí, se verrà accettato questo cambiamento, lo modificheremo |
  |
Ciao
Carlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|