Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 19:38:54
|
Hai sfregato le foglie^ Se sì, sapevano di mentuccia o di menta? |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 23:09:33
|
Si, l'odore è quello della menta. |
Math59 |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2015 : 08:32:51
|
Se hai notato anche te che l'odore era più simile a quello di Mentha piuttosto che a quello della mentuccia, vista la forma dei denti calicini inferiori, la pianta dovrebbe essere identificabile come Clinopodium ascendens. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 10:55:25
|
Non mi fido del mio olfatto. Righello alla mano, le misure coincidono con quelle C.ascendens. |
Math59 |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 17:07:55
|
| Messaggio originario di math59:
Non mi fido del mio olfatto. Righello alla mano, le misure coincidono con quelle C.ascendens.
|
Bene la conferma con le misure.
Nelle foto si riusciva a vedere un particolare qualitativo che faceva pensare a C. ascendens. Intendo i peli sui denti calicini inferiori. C. nepeta s.l. non ha quei peli mentre C. menthifolium (C. nepeta subsp. sylvaticum) ha i due denti calicini inferiori visibilmente più lunghi. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
|
Discussione  |
|