testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Utetheisa pulchella verifica id e verifica info.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

davide bonaviri
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


806 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2015 : 14:43:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve desideravo sapere se la mia classificazione è corretta e se le info trovate sono corrette e complete .
vorrei fare una scheda da aggiungere al sito della Riserva dove lavoro.

Descrizione
Frafalla gracile dall'aspetto inconfondibile per via delle ali anteriori allungate e ad apice arrotondato, ornate da una miriade di punti rossi e neri su fondo giallo. La disposizione e la grandezza dei punti appare molto variabile, tanto che di fatto non si ritrovano due individui identici. Le posteriori sono larghe con vistose macchie nere submarginali e una stretta frangia bianca marginale. La testa porta occhi grandi e palpi corti e diritti. Le antenne sono filiformi, ciliate nei maschi.

Biologia
La specie migra dalle regioni tropicali e subtropicali nell'Europa meridionale, ove da origine ad una generazione in maggio-giugno ed una in ottobre-novembre, più ricca di individui. Le larve, lunghe circa 3 cm, presentano sul dorso coppie di macchie scure che si accompagnano ad altre giallastre. Caratteristiche sono le rade e lunghe setole che ne rivestono il corpo. Sue piante nutrici sono prevalentemente Borraginacee (Borago officinalis), ma anche Plantaginacee.

Distribuzione ed ecologia
Specie di origine afro-tropicale in grado di effettuare grandi migrazioni e raggiungere regioni lontane come Nord-Europa e perfino America e Australia.
Per quanto riguarda la Sicilia, è nota della regione etnea e delle Madonie e del Palermitano.

Immagine:
Utetheisa pulchella verifica id e verifica info.
236,36 KB

Immagine:
Utetheisa pulchella verifica id e verifica info.
240,85 KB

Immagine:
Utetheisa pulchella verifica id e verifica info.
245,86 KB

Grazie anticipatamente.

Modificato da - mazzeip in Data 24 settembre 2015 15:18:17

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2015 : 15:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ho sistemato i nomi dei files delle tue foto (non devono mai contenere caratteri che non siano lettere, numeri, trattino e carattere di sottolineatura), che adesso si vedono. Magari un'altra volta riducile un po', in modo che nessun lato sia più lungo di 800 pixel

Riguardo alla specie, che è ovviamente lei, guarda questa mia discussione:
Link

La pianta alimentare usata tra settembre e ottobre è principalmente l'eliotropio (dove è appoggiata la farfalla della seconda foto), ma depone su svariate altre borraginacee (mai vista su plantaginacee)




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

davide bonaviri
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


806 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2015 : 15:26:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie

Torna all'inizio della Pagina

davide bonaviri
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


806 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2015 : 15:33:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissimo lavoro in questi giorni la riserva dove lavoro "Capo Rama" nel palermitano lungo la costa.è una distesa di Heliotropium europaeum cercherò bruchi e uova . Ti farò sapere.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net