Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
L'altra sera mi è entrato in casa un Acrosternum che mi ha colpito per la sua piccola taglia. (Ultimamente avevo rivisto qualche A.heegeri - questo mi sembrava decisamente più piccolo.) Fattogli qualche scatto, credo si tratti di Acrosternum millierei (Mulsant & Rey, 1866) ma essendo la prima volta che lo incontro gradirei una vostra conferma
Il mio dubbio nasce dal fatto che il rostro raggiunge sì le anche posteriori ma non il secondo sternite (vedi le chiavi di Paride Link), la taglia è di ca. 10 mm. Ecco anche il paragone in foto con A.heegeri Link