testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Galium mollugo subsp. erectum ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2015 : 19:27:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Secondo voi è corretta la determinazione come Galium mollugo subsp. erectum (Galium album subsp. album), oppure c'è da pensare ad altro. Piante trovate in prato fertile il 10 settembre a 960 m slm, Val Ceno, Appennino parmense. Grazie, Riccardo.
Immagine:
Galium mollugo subsp. erectum ?
232,61 KB

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2015 : 19:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galium mollugo subsp. erectum ?
139,22 KB

Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2015 : 19:42:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galium mollugo subsp. erectum ?
178,17 KB

Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2015 : 19:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galium mollugo subsp. erectum ?
107,14 KB

Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2015 : 19:43:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galium mollugo subsp. erectum ?
131,99 KB

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2016 : 07:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2016 : 23:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per caso si tratta di una pianta che è ricresciuta dopo che qualcuno aveva rasato l'erba?
Limitandomi a quel che ho visto dalle mie parti, di Galium del gruppo mollugo sembrano esserci due "forme", entrambe con la parte fiorifera piuttosto allungata mentre piante con infiorescenza relativamente corta le ho viste crescere e fiorire tra la fine dell'estate e l'autunno in zone dove era stato eseguito il diserbo.

Questa pianta presenta una caratteristica che mi è capitato di vedere non di rado, cioè quella di avere molti pedicelli più corti della rispettiva corolla ma con qualche pedicello evidentemente più lungo. C'è chi fa menzione di individui apparentemente intermedi tra G. album e G. mollugo ma non ho capito se si sta riferendo a casi come questo.

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2016 : 10:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto, Valerio, la pianta era in un vecchio campo di montagna di erba medica, ovviamente sfalciato. In esso si erano accasate molte specie spontanee e parecchie presentavano anomalie morfologiche dovute a quella che io definisco "la fretta di andare in fiore", perchè ormai la stagione stava passando. In particolare ricordo bene nello stesso posto dell'Inula salicina bassissima, tarchiata, persino con foglie "strane", che sulle prime avevo addirittura faticato a riconoscere e una Centaurea solstitialis, in fiore, che sarà stata alta meno di dieci centimetri. Un tempo trascuravo i campi coltivi, ma ora mi sono accorto che, dopo l'ultimo sfalcio, soprattutto in montagna e nei prati vecchi, si trovano cose interessanti e spesso curiose. Grazie per la tua risposta. Riccardo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net