testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Impatiens glandulifera / Balsamina ghiandolosa  Specie aliena Specie aliena
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2015 : 23:14:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Balsaminaceae Genere: Impatiens Specie:Impatiens glandulifera
Un paio di giorni fa, ho fotografato questa imponente fioritura di Impatiens in un luogo per me del tutto imprevisto: al colle di Zambla (Bg), a quota 1250 circa, ai margini di una strada sterrata che d'inverno diventa una pista da fondo. Ho ipotizzato che si tratti di Impatiens glandulifera. Concordate con me? E come avrà fatto a colonizzare un posto così fuori mano e a una quota relativamente elevata per le sue abitudini?
Immagine:
Impatiens glandulifera / Balsamina ghiandolosa
207,69 KB

Adele

Modificato da - Centaurea in Data 08 aprile 2016 21:35:03

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2015 : 23:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Impatiens glandulifera / Balsamina ghiandolosa
185,17 KB

Adele
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2015 : 23:43:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando che arriva dall'Himalaya (come l'I. balfourii) non fa una gran fatica a quelle quote. Dove ci sono strade facilmente c'è stato un trasporto di materiali per realizzarle (ghiaia, scogliere...) contenenti semi, e le specie aliene sono fin troppo vivaci e purtroppo sovente infestanti.

Modificato da - genepy51 in data 11 settembre 2015 23:44:29
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2015 : 14:17:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo (anche sulla specie).


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2015 : 14:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io l'avevo trovata in agosto ai 1300 m. di Vigo di Fassa (TN).


Immagine:
Impatiens glandulifera / Balsamina ghiandolosa
247,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2015 : 15:10:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e tre

Adele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net