|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2015 : 06:56:17
|
Immagine:
263,15 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2015 : 09:05:16
|
Rosette di Pinguicula sp. |
Centaurea
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2015 : 09:48:55
|
In caso non avessi foto qui si vede rosettta e fiori di p. leptoceras: Immagine:
261,64 KB
 |
Modificato da - genepy51 in data 11 settembre 2015 09:49:45 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2015 : 10:20:42
|
Ciao, qui invece fiori e rosetta di Pinguicula alpina L. 
Immagine:
197,3 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2015 : 10:22:30
|
...e fiori e rosette di Pinguicula vulgaris L.
Immagine:
203,42 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2015 : 12:55:40
|
Grazie per l'identificazione e per le foto dei fiori!
Ho visto che è una pianta carnivora!
E' la prima che vedo in natura. Deve ancora fiorire, o i fiori sono già sbocciati ed appassiti e se ne è persa traccia?
Grazie
  |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2015 : 14:42:48
|
| Messaggio originario di vladim:
Grazie per l'identificazione e per le foto dei fiori!
Ho visto che è una pianta carnivora!
E' la prima che vedo in natura. Deve ancora fiorire, o i fiori sono già sbocciati ed appassiti e se ne è persa traccia?
Grazie
 
|
Dovrebbe essere ormai sfiorita, in quanto in genere fiorisce tra maggio e luglio, dipende dall'altitudine. |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|