|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
eurinomio
Utente V.I.P.
  
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 13:20:10
|
spero si possano determinare nonostante le foto brutte, (ex 3), 12 mm... Clausiliidae...???
Immagine:
24,84 KB Immagine:
23,26 KB Immagine:
27,29 KB
11 mm. (ex 4)
Immagine:
22,13 KB Immagine:
27,29 KB Immagine:
25,09 KB
14 mm. (ex 2)
Immagine:
23,36 KB Immagine:
28,57 KB Immagine:
21,79 KB
15 mm. (ex 1)
Immagine:
27,01 KB Immagine:
26,27 KB Immagine:
24,78 KB
ciao e grazie 
|
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 15:50:07
|
Spiritosone, le foto sono belle, è l'esemplare che è una vera ciofeca. A istinto sembrerebbe essere una papillifera bidens. Su FB che dicono ? Beppe |
|
 |
|
eurinomio
Utente V.I.P.
  
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 16:12:56
|
ti ringrazio per la generòsità in merito alle foto e per aver proposto un "nome"....i nicchi sono molto vecchi e scoloriti; sono stati presi vicino alla via Aurelia (credo), spiaggiati. su fb per ora tutto tace...dove pubblico io sono molto più forti con i fossili e con i Molluschi marini...gli estimatori di quelli di terra sono pochi, pochi. ciao e grazie.    |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|