testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Hesperidae 3 da ID - Pyrgus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2015 : 22:27:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Alpe Devero VCO 28/8/15
Immagine:
Hesperidae 3 da ID - Pyrgus sp.
221,29 KB

Giovanni

Modificato da - Andromeda in Data 31 agosto 2015 22:40:01

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2015 : 09:46:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con quelle fattezze, anche se rovinato dal tempo, non può essere che Erynnis tages...

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2015 : 09:57:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me no, per me si tratta di un Pyrgus sp aberrante


Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2015 : 09:59:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hesperidae 3 da ID - Pyrgus sp.
281,38 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2015 : 16:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere allora come l'altro che ho postato? Identificato da Paolo come Pyrgus alveus o carlinae?

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2015 : 16:09:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non lo so ma proviamo a ripotarlo su....


Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2015 : 17:17:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di peppe66:

secondo me no, per me si tratta di un Pyrgus sp aberrante





hai ragione...a questo punto l'assenza di macchie sulle posteriori potrebbe far pensare a Pyrgus serratulae???


Link
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2015 : 19:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo ?

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2015 : 21:41:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per questo Pyrgus vale quanto avevo detto per l'altro simile, ovvero che potrebbe trattarsi di un Pyrgus alveus o di un P.carline, specie che nella popolazione dell'Alpe Devero presentano una notevole riduzione delle macchie binche, ma senza il rovescio è impossibile la determinazione.
Non avevo preso in considerazione Pyrgus serratulae in quanto è un maschio e in genere i maschi di questa specie, sempre nella popolazione del Devero, presentano, sulle anteriori, macchie bianche più grandi.
Discorso diverso se si fosse trattato di una femmina in quanto tutte e tre queste specie hanno femmine con punti bianchi ridittissimi e in parte mancanti.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2015 : 21:50:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Paolo , ti ho interpellato in quanto sull'Alpe Devero sai tutto
Quindi rimane Pyrgus sp.
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net