|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2015 : 06:01:42
|
Nessuna idea, nemmeno sul genere?
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2015 : 11:10:16
|
Ho fatto un “giro” in galleria e in rete, e quello che mi pare più simile è Otiorhynchus rugosostriatus. Cosa ne dite?
Grazie
  Vladim
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 06:02:49
|
Sono proprio così "illeggibili" queste foto da non permettere alcuna ipotesi? Le ho postate anche su FEI, e pure da quella parte...tutto tace!  
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 11:59:07
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Sitona Specie:Sitona lepidus (cfr.)
|
Aggiugo due immagini riprese il 12 agosto scorso nell' adiacente comune di Pozza di Fassa. Non so però se si tratti o meno della stessa specie.
 
Immagine:
111,62 KB Immagine:
144,47 KB |
Modificato da - vladim in data 31 agosto 2015 17:55:58 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 11:40:58
|
Allora, l'Otiorhynchus ti è stato recentemente determinato su F.E.I. dal bravissimo Alessandro Paladini come Otiorhynchus (Nilepolemis) alpestris (Comolli, 1837) che altro non è che l'attuale trinomio di Otiorhynchus (Nilepolemis) foraminosus Boheman, 1843.
Per quanto riguarda l'altro esemplare che hai ritratto, fa parte di un altro genere.  E' un Sitona sp. - dovremmo essere vicini a Sitona lepidus Gyllenhal, 1834   |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 12:46:12
|
Grazie di avermi avvisato! Mi ero sottoscritto alla discussione in FEI, ma non mi è giunto nessun messaggio, a differenza del solito. Comunque, anche se molto raramente, la stessa cosa succede anche in FNM.
Poi, Otiorhynchus foraminosus è una new entry per FNM. Lo stesso vale per Sitona cfr. lepidus.
GRAZIE!
 
|
Modificato da - vladim in data 31 agosto 2015 12:47:55 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2015 : 06:28:54
|
| Messaggio originario di Forbix:
Allora, l'Otiorhynchus ti è stato recentemente determinato su F.E.I. dal bravissimo Alessandro Paladini come Otiorhynchus (Nilepolemis) alpestris (Comolli, 1837) che altro non è che l'attuale trinomio di Otiorhynchus (Nilepolemis) foraminosus Boheman, 1843.
...
|
Ho visto che su FEI hanno corretto Otiorhynchus foraminosus in Otiorhynchus alpestris. Tu invece proponi il ontrario...  
Grazie
  |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2015 : 13:06:41
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Forbix:
Allora, l'Otiorhynchus ti è stato recentemente determinato su F.E.I. dal bravissimo Alessandro Paladini come Otiorhynchus (Nilepolemis) alpestris (Comolli, 1837) che altro non è che l'attuale trinomio di Otiorhynchus (Nilepolemis) foraminosus Boheman, 1843.
...
|
Ho visto che su FEI hanno corretto Otiorhynchus foraminosus in Otiorhynchus alpestris. Tu invece proponi il ontrario...  
Grazie
 
|
Ho corretto !  Ora il trinomio per questo taxon è: Otiorhynchus (Nilepolemis) alpestris (Comolli, 1837)  |
Forbix
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|