Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 16:50:56
Classe: Dicotyledones Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Genere: geranium Specie:geranium pratense
|
Immagine:
238,25 KB Immagine:
233,84 KB |
Modificato da - Centaurea in data 28 agosto 2015 08:49:28 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 16:59:59
|
Ciao, credo si tratti di Geranium sylvaticum L.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 17:10:23
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, credo si tratti di Geranium sylvaticum L. 
|
Fatto un "giro" per le immagini (e le notizie) in rete, penso proprio che sia lui.
Grazie!
  |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 19:49:11
|
A me pare Geranium pratense vedi qui Link |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 20:42:18
|
Io opterei per il sylvaticum, perchè mi pare abbia i petali più regolari e non "appuntiti" al centro,... ma ovviamente è solo un'impressione da inesperto.
  |
Modificato da - vladim in data 27 agosto 2015 20:43:09 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 21:00:20
|
Pignatti cita: pedunculi fruttiferi ricurvi = G.pratense pedunculi fruttiferi eretti = G.sylvaticum Qui sono ricurvi... |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 21:14:17
|
Io non sarei così certo di considerarli ricurvi.
 
Immagine:
128,29 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 21:35:03
|
Vedi qui come sono eretti i frutti del sylvaticum Link e anche i fiori in genere hanno colore diverso |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 21:51:23
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Vedi qui come sono eretti i frutti del sylvaticum Link .....
|
Ora ho capito! Non intendevi dritti, ma rivolti verso l’alto (Link ). Potevano anche esere dritti e rivolti verso il basso... Allora sì che hai ragione, ma prima non era chiaro (almeno per me ) cosa intendessi. Quindi, Geranium pratense!
Grazie
 
|
Modificato da - vladim in data 27 agosto 2015 21:53:30 |
 |
|
|
Discussione  |
|