Negli ambienti tropicali (barriere coralline) si parla spesso di malattie di spugne e coralli (coral and sponge diseases).Di solito prendono il nome dall'effetto che creano sulla superficie del corallo o della spugna (banda nera, banda bianca, rossa, gialla ecc).
Nella prima foto una spugna footgrafata a 1 metro di profondità nella Riserva Marina di Capo Rizzuto che sembra affetta da una malattia. Nella seconda foto quello che forse resta dopo che la malattia ha fatto il suo corso (almeno credo). Ce ne era più di una spugna morta nei pressi della prima. La spugna interessata è un Sarcotragus spinolosus o una Scalarispongia scalaris(o altro?)? Qualcuno ha maggiori informazioni per queste foto? Grazie!
Immagine: 105,99 KB
Immagine: 103,7 KB
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Ormai la moria di poriferi interessa davvero molte specie. Potrebbe essere colpa della temperatura che a bassa profondità quest'anno ha superato i 30°.
Sì confermo le spugne stanno morendo o sono in sofferenza per le alte temperature che hanno innescato infezioni batteriche, la prima spugna è Sarcotragus spinosulus.