Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Complimenti Stefano, potresti fare una pubblicazione sulle farfalle diurne dell'Italia centrale, credo che ormai tu le abbia fotografate tutte.
Sono convinto anch'io che questi Polyommatus si trovino anche nelle Marche... Penso che per trovare il damon dovrei arrivare fin sui Sibillini, ma gli altri dovrebbedro essere alla mia portata. Purtroppo il mio tempo libero è sempre molto limitato, quindi mi sono dovuto dare delle priorità e mi sono concentrato su altri obiettivi.
Complimenti Stefano, potresti fare una pubblicazione sulle farfalle diurne dell'Italia centrale, credo che ormai tu le abbia fotografate tutte.
Sono convinto anch'io che questi Polyommatus si trovino anche nelle Marche... Penso che per trovare il damon dovrei arrivare fin sui Sibillini, ma gli altri dovrebbedro essere alla mia portata. Purtroppo il mio tempo libero è sempre molto limitato, quindi mi sono dovuto dare delle priorità e mi sono concentrato su altri obiettivi.
Ciao
Ciao Marco : si, credo anche io che fra tutte il P. damon sia il più localizzato : lo è anche in Umbria, e , credo, che al pari delP. eros, non ci siano segnalazioni per le Marche al di fuori dei Sibillini.....comunque non è escluso che su qualche cima al confine con l'Umbria ( M.Catria, M.Pennino...) qualche colonia ci sia...