testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2015 : 08:35:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere: Gentiana Specie:Gentiana burseri subsp. villarsii
Fine luglio, Alpi Marittime, confine italo-francese, circa 2350 m dopo passo Lausfer meridionale, lungo la mulattiera; chiedo cortesemte conferma della specie postata: Gentiana punctata?
Immagine:
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
231,75 KB
Immagine:
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
158,6 KB

Modificato da - Centaurea in Data 11 agosto 2015 17:49:46

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3540 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2015 : 12:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a mio avviso dovrebbe essere Gentiana burseri ssp. villarsii,
per esserne sicuri ci vorrebbe una foto dettagliata del calice.
ciao, Mario

Torna all'inizio della Pagina

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2015 : 16:36:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo una foto con due ingrandimenti di un soggetto vicinissimo che non avrei mai voluto vedere.
Immagine:
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
165,64 KB
Immagine:
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
93,26 KB
Immagine:
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
68,85 KB
Da Pignatti non riesco a confrontare bene. Un Saluto. Carlo.
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3540 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2015 : 11:11:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, purtroppo anche se sono amarissime piacciono alle vacche, comunque dall'ultima foto mi pare di vedere che il calice è: spataceo, su un lato inciso fino alla base, e quindi dovrebbe essere la subsp. villarsii.
Mario.

Torna all'inizio della Pagina

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2015 : 12:47:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pignatti dà la G. villarsii come specie distinta , collegata alla G. burseri dei Pirenei. Devo chiederti a quale letteratura fai riferimento. A proposito di vacche voraci, attorno ai laghi Lauser non c`era ombra di ruminanti (solo giù giù verso Isola), in compenso ce n`era una bipede con una borsata piena di tutto e di più!!. Anche se ero fuori provincia mi sono avvalso della mia qualifica di Guardia Ecologica Volontaria e l`ho caricata di tutto e di più, e mi ha confortato l`intervento di alcune persone che erano nel frattempo sopraggiunte!. Per quanto riguarda la voracità dei ruminanti lattiferi, ho una diversa esperienza: in val d`Aosta, sui pascoli sopra Planpincieaux in val Ferret, le vacche rifiutano le genziane e il pastore mi ha addirittura invitato a raccoglierne per distruggerle perchè invasive del pascolo!!!Bah!.Saluti
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3540 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2015 : 14:07:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, io invece nella zona di Ferrere (CN) ho visto personalmente che le vacche mangiano (non frequentemente) le parti terminali di G. lutea (affine a G. burseri
ssp. villarsii come sapore, provato di persona), comunque vedi questo Link ciao, Mario.

Torna all'inizio della Pagina

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2015 : 17:26:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi riferivo al gr G.punctata per le vacche. Comunque mi sono convinto, anche girando sul web, sulla determinazione e la archivierò come G. burseri subsp villarsii. Grazie e ciao. Carlo.
Torna all'inizio della Pagina

marta dallolio
Utente Senior

Città: chiavari


1379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2015 : 14:48:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti mando la mia G burseri villarsii che ho incontrato sulle Marittime. Trovo che sia distinguibile dalla punctata non soltanto per il calice: io l'ho fotografata perchè mi sembrava diversa dalla comune punctata, e poi il Forum l'ha determinata

Gentiana burseri subsp. villarsii
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
90,41 KB

Modificato da - Centaurea in data 17 agosto 2015 17:00:16
Torna all'inizio della Pagina

marta dallolio
Utente Senior

Città: chiavari


1379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2015 : 14:49:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
71,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

marta dallolio
Utente Senior

Città: chiavari


1379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2015 : 14:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti mando una mia punctata per il confronto

Gentiana punctata
Gentiana burseri subsp. villarsii / Genziana di Villars
210,01 KB

Modificato da - Centaurea in data 17 agosto 2015 17:00:51
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net