Trifolium montanum L., in quota (piano subalpino e alpino inferiore) su substrati neutri o debolmente acidi si rinviene una forma descritta come Trifolium montanum L. subsp. rupestre (Ten.) Nyman che dovrebbe avere fiori sempre con petali rosei e con i due denti superiori del calice più lunghi dei due denti inferiori, è un carattere molto incostante che spesso è difficile riscontrare nell'osservazione sul campo e questa entità probabilmente non merita più di un rango varietale... per cui Trifolium montanum L. va benissimo.