|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2015 : 21:18:12
|
Sono contento per te Marco 
|
Giovanni |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2015 : 21:34:29
|
Può essere che la rivedrai quest'anno; qui da me, e anche da Giovanni se mi ricordo bene, Heteropterus morpheus è bivoltina, con una seconda generazione a settembre. |
Mary |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2015 : 21:42:20
|
Bene. È sempre entusiasmante una nuova specie osservata.  Qui, quest'anno è meno presente che negli anni scorsi. Ne ho vista qualcuna in volo, ma non l'ho ancora fotografata.  |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2015 : 21:55:46
|
Marco, il morfeo è molto comune anche sul versante umbro a ridosso di Fabriano : in quella zona ad aprile cerca la Zerynthia, e, fra 20 giorni l'Apatura ilia.... 
 |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2015 : 21:57:34
|
..dimenticavo. ..qui fa una sola generazione, e, normalmente in questo periodo, resistono solo nelle zone più alte.....

|
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2015 : 23:08:07
|
Sì , bivoltina e quest'anno , come detto in altri post, ce n'è stata un'invasione |
Giovanni |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2015 : 10:46:13
|
Sul Tolman ho letto che è univoltina; Stefano oltretutto ci dice che nella sua zone (molto vicina alla mia) ha osservato sempre una sola generazione, quindi credo proprio che dovrò aspettare il prossimo anno.
Sono ugualmente contento, però, perchè finalmente ho un luogo da monitorare; mi sembra molto promettente anche se è solo un fazzoletto di terra (100 x 60 m).
Immagine:
234,08 KB
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2015 : 19:59:59
|
il post mi ha portato fortuna. La prima foto dell'anno è di oggi pomeriggio. alta Valle Morobbia.
Immagine:
66,01 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|