Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Io avrei ipotizzato Zygaena filipendulae ma la colorazione rosa aranciato delle macchie mi ha fatto venire qualche dubbio, mai trovate con questi colori, voi che ne dite? ritrovata a metà ottobre in zona Acquapendente (VT)
Ricontrollando un pò le varie specie di zigenidi...l'unica in cui ho riscontrato le 6 macchie alari e questo tipo di colorazione è la Z. transalpina, la domanda è: dalle mie parti si può trovare? Le immagini che ho trovato sul sito "farfalle d'europa e del nord africa" ritraggono esemplari ritrovati sui monti simbruini, qui da me siamo in media collina... In un commento qui su N.M. si fa riferimento anche alle differenze con la Z. filipendulae che è molto simile
"si distingue dalla filipendulae per la maggior distanza tra le due macchie esterne, e per lo spessore e la forma del bordo scuro dell'ala inferiore."
la distanza tra le macchie esterne non mi sembra sia così accentuata ma il fatto che abbia il bordo scuro dell'ala inferiore "abbastanza spesso" e quello detto sopra mi fa pensare alla transalpina...