Autore |
Discussione  |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
|
Fede71
Utente V.I.P.
  
Città: Premariacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2015 : 00:09:18
|
Potrebbero essere delle colonie fungine che hanno attaccato queste erbe? Ne trovo saltuariamente di forma simile ma di colore bianco. Se toccate hanno la tipica consistenza della panna...
|
|
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2015 : 11:09:37
|
Grazie per il tuo parere, pensavo potessero essere delle erbe o piantine. Comunque aspetto ancora un po e non avrò nessun indizio per fare almeno una ricerca cancellerò le foto. Ciao Gianni |
Link Gianni |
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2015 : 09:47:17
|
Ciao Gianni. Personalmente concordo con Federico. Anche per me si tratta di funghi, anche se non so dirti di che funghi si tratta. Allego un paio di immagini simili alla tua per confermare quanto appena detto. la foto l' ho scattata il 23 giugno 2013 al bordo di un vigneto a Passirano (BS) a 250 m s.l.m. e in quella occasione ho constatato che si trattava appunto di funghi. 
Immagine:
277,42 KB |
|
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2015 : 09:48:05
|
Immagine:
255,89 KB |
|
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2015 : 10:54:02
|
Perfetto ragazzi, quesito risolto. Vi ringrazio per per il vostro aiuto. Saluti  Gianni |
Link Gianni |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2015 : 15:29:28
|
Con molta probabilità si tratta di sori di un fungo del gen. Puccinia, responsabile della ruggine delle graminacee. |
Math59 |
Modificato da - math59 in data 13 luglio 2015 15:32:24 |
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2015 : 10:05:50
|
Grazie Math59. Effettivamente in entrambi i casi si tratta di graminacee.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|