testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Carpocoris sp. (Pentatomidae): primo stadio ninfale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2015 : 17:13:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Carpocoris Specie:Carpocoris sp
penso sia una ninfa di Pentatomidae ma per il resto non ho idea, voi cosa ne pensate? Ritrovati a metà ottobre in ambiente prativo, zona Acquapendente (VT).

Immagine:
Carpocoris sp. (Pentatomidae):   primo stadio ninfale
108,3 KB

Immagine:
Carpocoris sp. (Pentatomidae):   primo stadio ninfale
111,7 KB

Immagine:
Carpocoris sp. (Pentatomidae):   primo stadio ninfale
125,97 KB

Immagine:
Carpocoris sp. (Pentatomidae):   primo stadio ninfale
113,72 KB

Immagine:
Carpocoris sp. (Pentatomidae):   primo stadio ninfale
120,5 KB

Modificato da - vladim in Data 14 luglio 2015 06:21:49

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2015 : 18:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me sono neanidi di Zicrona caerulea
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2015 : 18:43:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ff57:

per me sono neanidi di Zicrona caerulea



Ho guardato in rete e in galleria, ma così striate di giallo e bianco non ne ho trovate.

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2015 : 14:15:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
visto le striature sulle zampe...non potrebbe trattarsi di una ninfa di Jalla dumosa???

Luca
Torna all'inizio della Pagina

F Marquard
Utente V.I.P.

Città: Wernigerode

Regione: Germany


231 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2015 : 17:29:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
For me Carpocoris sp.. Early nymphal stage. Jalla and Zicrona look different. See attachment - 3rd instar nymph.

Frank
Immagine:
Carpocoris sp. (Pentatomidae):   primo stadio ninfale
126,55 KB

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2015 : 18:29:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora quale?

Luca
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2015 : 18:41:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nocino:

Allora quale?

Da quello che ho capito, ha già risposto: secondo lui, Carpocoris sp.: early nymphal stage.

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2015 : 18:48:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok Vladim, ho visto che ha risposto, ma una ninfa di 3 stadio con questi colori è insolita...ed è un peccato che non riusciamo a dargli un nome.

Luca
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2015 : 19:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che ne dici di questa: Link ?

D'accordo è un esemplare di Treviso, non di Viterbo, ma....


Modificato da - vladim in data 13 luglio 2015 19:24:06
Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2015 : 20:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I also think that it is Carpocoris sp.

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2015 : 14:52:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vladim però la mia è più bella ha anche il l'arancione...ok, vada per Carpocoris sp.

Luca
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2015 : 15:30:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nocino:

Vladim però la mia è più bella ha anche il l'arancione...ok, vada per Carpocoris sp.

Sono pienamente d'accordo con te: aveva un truccatore di gran lunga più valido !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net