Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Rispetto a P.inuncta, si tratta di una specie più meridionale e, più generalmente, mediterranea. Il carattere distintivo risiede nella forma dei due "denti" posti sui lati anteriori del pronoto. Nella P.inuncta sono ricurvi, a parentesi, mentre in P.curvidens (il nome trae in inganno...) sono diritti e di forma conica. Purtroppo la foto su Koleopterologie non rende bene l'idea perché quel particolare è sfuocato, ma nel web dovrebbero esservene di più nitide. Abbastanza leggibile invece questo particolare nella foto di Aldo.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Naturalmente si tratta di un Pentatomidae (e non di Scutelleridae) perché lo scutello non copre completamente il corio anche se è comunque piuttosto esteso, come nei Graphosoma. Infatti entrambi questi generi appartengono alla sottofamiglia dei Podopinae.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 13 aprile 2007 00:24:22