Autore |
Discussione  |
|
Holly
Moderatore
    
 Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2015 : 14:42:05
|
Seconda specie secondo esemplare, maschio:
Immagine:
154,07 KB Immagine:
131,31 KB
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2015 : 14:56:04
|
In realtà, pur se piuttosto diversi, sono la stessa specie: Oxymirus cursor! Il maschio è quello tutto nero, mentre la femmina ha il "vestito" a righe verticali, che dovrebbe snellire  . Il dimorfismo, alquanto ingannevole, è una peculiarità di questa bestiola montana.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 30 giugno 2015 14:57:01 |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2015 : 15:03:34
|
| Messaggio originario di aug:
In realtà, pur se piuttosto diversi, sono la stessa specie: Oxymirus cursor! Il maschio è quello tutto nero, mentre la femmina ha il "vestito" a righe verticali, che dovrebbe snellire  . Il dimorfismo, alquanto ingannevole, è una peculiarità di questa bestiola montana.

|
Eh sì che mi era venuto il dubbio  Grazie mille 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|