ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
After the identification of my L.limbatum I checked all pictures of this species in N.M. All specimens but this were found in montane evironments, typically on rocks. Can it really descend to the middle of the Po-valley? (Ostiglia: 17 m a.s.l. by the river Po)
the species is rather common in Germany. I find them mainly in cities (Berlin, Belzig) in old Houses, castels (Belzig) and so on. Not in the mountains, but between 35 mas (Berlin) to 200 mas (Belzig).