Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
giancu
Utente Junior
 
Città: carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
63 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2015 : 18:45:20
|
Ipotizzare sì, ma senza certezza assoluta. Per essere certi bisognerebbe vederli anche ventralmente, quindi morti o perlomeno tramortiti, ma si sa i fotografi... Comunque in Italia le specie con quell aspetto sono tre: graminis, hastulifer e derasofasciatus. Quest ultimo vive appunto sulla vite, per cui probabilmente si tratta proprio di questa specie
 Gian |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2015 : 18:58:13
|
Ti ringrazio molto! Ma per distinguerli a livello specifico basterebbe fotografarli capovolti, oppure si tratta di fare osservazioni molto fini? Perchè se fosse il primo caso la prossima volta cercherò di farlo...    |
 |
|
giancu
Utente Junior
 
Città: carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
63 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2015 : 19:49:29
|
Devi fotografarli sia superiormente che ventralmente. Nella parte inferiore devono essere visibili la placca prosternale, lo sclerite sottogolare e il ventrite apicale. |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2015 : 22:50:59
|
Molto bene, ci proverò se mi ricapita di incontrarli!
 |
 |
|
giancu
Utente Junior
 
Città: carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
63 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2015 : 12:06:27
|
Auguri! Vorrei sapere come farai senza catturarli e almeno stordirli. Se poi riesci mi spieghi come hai fatto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|