Inserito il - 10 aprile 2007 : 13:24:22
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Silene Specie:Silene fuscata
Ciao a tutti in cerca della ormai quasi mitica Silene vulgaris che quà per ora non riesco a scovare mi imbatto anche in altre Caryophyllaceae: questa che oggi vi mostro (alta massimo 20-25 cm) cresce abbondante ai bordi delle strade e negli incolti leggermente umidi vicino ad un corso d'acqua della Sardegna centro-meridionale:
Silene fuscata 43,01 KB
41,46 KB Dalla forma del calice e dalla dispoizione dei fiori dovrebbe essere una Silene con infiorescenza a monocasio (nessuna ramificazione), i petali interi e non lobati poi restringono il cerchio. Il calice evidentemente pubescente come pure le foglie sono ancora altri caratteri discriminanti. Il fatto di essere in Sardegna poi mi ha fatto considerare solo due possibilità: Silene fuscata o Silene rubella. Ora, qualcuno conosce queste due specie??Non avendole mai viste prima il mio ragionamento è solo teoria.. un caro saluto a tutti, Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Modificato da - a p in Data 02 giugno 2007 21:35:12
P.s. in effetti avevo pensato inizialmente ad una Saponaria (e anche certe foto trovate in internet mi hanno confuso), ma poi ho ripiegato per Silene perchè troppi caratteri portavano a questo genere...cosa ne pensate? Frantzì
Ciao! mi sa tanto che la vulgaris non c'è in Sardegna ma quella che hai trovato tu è proprio bella e non l'avevo mai vista! io ho trovato la S. alba a Sassari. Adesso che ho visto come ti chiami posso confermare che non ci conosciamo... parente dell'illustre Carlo?
Salude Daphne, no non siamo parenti! anche io ho trovato Silene alba nei dintorni sai, vulgaris niente! Questa invece sembra che nessuno la conosca! a presto, saluti Frantzì
In effetti le due specie di Silene che citi sono le uniche presenti in Sardegna con i petali interi di colore rosa.
Non le conosco personalmente, ma da quanto ho potuto vedere mi sembra molto più probabile che si tratti di Silene fuscata, per via della base del calice tronca, mentre S.rubella ha la base del calice regolarmente assottigliata verso il peduncolo.
Grazie Andrea per l' intervento per ora la metto in archivio come Silene fuscata, poi riesco faccio qualche altra foto e vediamo se escono fuori nuovi risultati un caro saluto Frantzì-Lèpurisposu