|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2015 : 21:03:11
|
esemplare2 Immagine:
141,49 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2015 : 21:03:48
|
esemplare3 Immagine:
135,3 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2015 : 21:04:18
|
esemplare4 Immagine:
113,84 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2015 : 21:05:16
|
esemplare5 Immagine:
115,78 KB |
Giovanni |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2015 : 17:01:34
|
Mah, con questi Plebejus delle volte diventa un vero rompicapo.
Sono tutte femmine mi sembra.
Per me la 3 e la 5 sono Plebejus argyrognomon e non escluderei nemmeno gli altri... Ma come detto e' un rompicapo, quindi, attendi altri pareri
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2015 : 20:59:23
|
Grazie Peppe , ma ho capito che per idas e argyrognomon anche le fonti più autorevoli finiscono con l'arrendersi alla mancata certezza del 100% per uno o l'altro ....  |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2015 : 00:23:26
|
io ho fatto uno schemino con gli esemplari che volano in Umbria..al centro argyrognomon... . Forse sono più facili da identificare le femmine. questi i maschi ( argyrognomon e abetonicus o idas sono lo stesso esemplare, gli argus no, ma quelli non si sbagliano....)
Immagine:
99,8 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2015 : 00:25:16
|
..ecco le femmine . Per me ci sono dei caratteri che permettono la distinzione, ma forse le variabili locali sono da prendere in considerazione....
Immagine:
108,86 KB
 |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|