|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
Tabanjones
Utente V.I.P.
  
Città: Anagni
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2015 : 16:31:03
|
Ciao Sarah , non vorrei dire un'eresia, ma a me sembra un....vegetale ! forse un nuovo germoglio o qualcosa di simile....me lo fa pensare osservando attentamente l'ultima foto: si nota infatti una specie di tessitura che ricorda una corda.... Tu hai per caso notato se la "cosa" si muoveva?
Comunque, anch' io non ho mai visto niente del genere!
Aspettiamo gli esperti
Per intanto ti saluto molto cordialmente , Antonio |
TJ
Meglio l'uovo oggi e la gallina domani!
(Tabanjones) |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 07:53:12
|
La foglia qualcuno l'ha mangiata, a me viene più da pensare ad un dittero impupato. Mai visto prima, anche bello "nel suo genere", grazie anche alle belle foto, come sempre, di Lynkos. Beppe |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 10:07:41
|
Mai visto niente di simile. Sembra che le mangiature nella foglia siano opera sua. Mi ricorda molto vagamente certe larve di Tenthredinidae.
|
luigi |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 14:25:58
|
Sì, anch'io avevo pensato ad un collegamento fra la foglia mangiata e il "coso". Poi, come dicevo sopra, non ce n'era solo uno. Avrò visto una decina, non tutti nello stesso punto, ma tutti sulla stessa specie di pianta (la Genista), che mi ha fatto pensare a qualche insetto che ha mangiato la foglia, poi si è impupato. Il mistero rimane! |
Sarah Gregg - Lynkos
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould) |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 18:18:14
|
Ciao a tutti, mi sono troppo incuriosito e non ho potuto resistere dall'effettuare ricerche. Anch'io non avevo mai visto una cosa del genere.
Credo che possa trattarsi, con quasi certezza, di Coleophora vibicella (Hübner, 1813), lepidottero appartenente alla famiglia Coleophoridae. Se non è lei è qualcosa di molto molto simile, corrisponde anche il genere della pianta ospite, Genista tinctoria.
Qui alcune foto per un confronto e un'altra qui e ancora altre qui.
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2015 : 15:50:59
|
 interessante, bravo Claudio... quindi quello è il bruco che si porta dietro una specie di astuccio, in stile psichydae... |
__________________________
Gruppo Entomologico Toscano |
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 30 maggio 2015 : 17:19:19
|
mai visto grande Sarah |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2015 : 22:23:55
|
Ciao Sarah, interessantissima osservazione la tua . Quando avrai letto, dacci una breve risposta così spostiamo in Lepidoptera
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2015 : 11:43:25
|
BRAVISSIMO Claudio ! Non c'è dubbio, è proprio Coleophora vibicella o, come dici tu, qualcosa di moooolto simile. Cercherò nei prossimi giorni di tornare in quella zona per vedere se riesco a fotografare anche l'adulto. Che mondo straordinario e affascinante quello degli insetti, e gli artropodi in generale! |
Sarah Gregg - Lynkos
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|