|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 22:55:50
|
Lo scorso week end è stato dedicato all'esplorazione delle zone prossime al confine con la Francia, e la visita si è rivelata decisamente interessante; ecco una scelta tra le farfalle incontrate.
-) 1. Ventimiglia (Im), frazione Villatella, sentiero verso Passo del Cornà e Monte Grammondo, m450
Due specie tipicamente primaverili: Euclidia glyphica (Erebidae) e Callophrys rubi, su una pianta di Ligustro Immagine:
62,46 KB Immagine:
53,79 KB
Tra i 500 e i 600m Leptidea sinapis,
Immagine:
38,5 KB
Pararge aegeria,
Immagine:
107,35 KB
ed un paio di licenidi per la cui determinazione chiedo il vostro aiuto: la prima è questa, mi orienterei tra Lysandra bellargus e Polyommatus hispanus.
Immagine:
63,17 KB Immagine:
84,58 KB
Quest'altra potrebbe essere Cyaniris semiargus?
Immagine:
33,91 KB
Immagine:
40,11 KB
A 730 metri la sorpresa più bella: Melanargia occitanica
Immagine:
92,52 KB
Salendo ancora sino a superare gli 800m, Zygaena lavandulae,
Immagine:
43,25 KB
questa Zygaena, forse romeo
Immagine:
46,42 KB
e Aporia crataegi
Immagine:
54,69 KB
-) 2. Pigna (Im), Gola di Gouta, m1200. Euphydryas provincialis,
Immagine:
63,2 KB
Hamearis lucina
Immagine:
45,25 KB
e questa piccola farfalla, forse Pharmacis lupulina (Hepialidae)
Immagine:
65,96 KB
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2015 : 13:57:19
|
Tutte specie belle e interessanti, alcune come la Melanargia occitanica una vera rarità.. : ma perché le hai inserite tutte di seguito?? ..così non si riesce a discutere dei singoli esemplari....
|
Link |
 |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 22:19:46
|
Mi dispiace, ho ritenuto di presentare le specie seguendo l'ordine con cui le ho incontrate, rifacendomi al modello di un "diario di viaggio". Se i moderatori lo riterranno opportuno, potrebbero cancellare questa discussione, così riproporrò singolarmente le specie più interessanti del luogo. Tra queste, la Melanargia occitanica  |
|
Modificato da - dave74 in data 29 maggio 2015 22:23:30 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 22:59:12
|
Stefano , probabilmente intendeva che è possibile inserire tutte le specie in una discussione ma una alla volta utilizzando la funzione "rispondi" Comunque complimenti per i bei ritrovamenti  |
Giovanni |
 |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 23:23:29
|
Ok, grazie Giovanni  |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2015 : 23:28:25
|
Potresti aprire una discussione appositamente dedicata alla M. occitanica, con qualche foto in più oltre quella di questa discussione .
Giovanni ha detto bene: nelle prossime discussioni usa la funzione "rispondi" per inserire foto di specie diverse, in questo modo, tra le altre cose, sarà possibile inserire foto interessanti in Galleria Tassonomica . Ciao!  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|