| Autore |
Discussione  |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:22:22
|
..qui ad ali aperte..
Immagine:
81,51 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:23:44
|
Euphydryas provincialis sicuramente la specie più abbondante..
Immagine:
97,76 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:25:24
|
un maschio di Plebejus (Plebejus) argus
Immagine:
75,7 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:28:47
|
un maschio di Polyommatus (Polyommatus) icarus. Ad ali aperte senza vedere il retro, non potrebbe essere determinato, specie su questi prati dove volano tante specie simili...però vi assicuro che era lui ( vi evito la visione del retro)
Immagine:
80,54 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:30:12
|
Callophrys rubi : comune ovunque, ma resta sempre tra i licenidi più belli....
Immagine:
79,36 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:31:35
|
..Uno sfuggente maschio di Maculinea arion, che non si è concesso più di tanto....
Immagine:
110,84 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:32:37
|
un maschio di Cupido(Cupido) minimus
Immagine:
58,53 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:33:59
|
e per finire un Parnassius mnemosyne
Immagine:
77,78 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2015 : 22:37:22
|
questa colonia ha la particolarità di volare in compagnia della Zerynthia cassandra, su un prato umido ai margini di un bosco di cerri. La pioggia e il freddo non ha permesso molto di più, ed è un peccato, perché c'erano tante altre specie da trovare....speriamo per la prossima gita..

Immagine:
86,14 KB |
Link |
 |
|
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 08:39:05
|
bellissime
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 13:34:07
|
Bellissima la Parnassius mnemosyne, mai vista! |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
|
oggipiove
Utente Senior
   
Città: lanciano
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 13:51:42
|
Io, al contrario, t'invidio la Maculinea arion che non ho mai visto qui da me. Ciao Antonio |
|
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 14:02:57
|
| Messaggio originario di oggipiove:
Io, al contrario, t'invidio la Maculinea arion che non ho mai visto qui da me. Ciao Antonio
|
non conosco la situazione "Lepidotteriologica" ( ) del nord Italia, ma credo che questa specie sia più comune sui rilievi Appenninici. quasi tutte le radure tra le faggete sugli Appennini, vedono colonie più o meno grandi di questa specie, associata alla pianta nutrice,la Corydalis, che di solito è comune
| Io, al contrario, t'invidio la Maculinea arion che non ho mai visto qui da me. Ciao Antonio |
Anche questa è abbastanza frequente, anche se non facile da avvicinare : ho notato che sopra gli 800 mt. se si trovano piante di Onobrichys da quelle parti, in questi giorni, è facile trovare la arion, che "impazzisce per il nettare dei suoi fiori...
 |
Link |
 |
|
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 20:10:03
|
| | qualche cosa s'è vista... |
..meno male che s'è visto qualcosa....  |
Giovanni |
 |
|
|
oggipiove
Utente Senior
   
Città: lanciano
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 20:50:21
|
Grazie, Stefano, per l'informazione. Ciao Antonio |
|
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 20:51:29
|
Situazione scandalosamente propizia:) Qui, per ora, poca varietà in pochissimi esemplari. |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|