Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non è la prima volta che tale forma inganna: si tratta di un maschio (antenne di 12 segmenti) di A. rufiventris che a dispetto del nome ha ventre nero (le femmine largamente rosso). A. ustulatus maschio ha le zampe molto modificate: protibie con espansione lamellare apicale interna, mesofemori apicalmente dentati e metatibie molto ricurve alla base: inoltre la fascia gialla suturale è perlopiù larghissima sino all'apice elitrale. Questa forma l'ho reperita a Cimolais (PN). La specie è variabile in colorito: i maschi hanno anche elitre tutte gialle e le femmine da tutto gialle a tutto nere anche con torace nero si che l'insetto appare tutto nero. Il carattere tipico tra le specie del genere è lo scutello emarginato all'apice: si nota ad occhio nudo ma in foto è difficile farlo risaltare. Vedi mp per altre cose.