| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                  Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 aprile 2007 :  23:12:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Si è un Planorbidae, ma per la specie non so aiutarti Aldo!  forse proprio Planorbis sp.? un saluto Lèpurisposu
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 aprile 2007 :  22:35:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Aldo, hai superato te stesso, le foto sono stupende     . Purtroppo la classificazione è incerta. Esistono due specie con conchiglia pressoché identica che possono corrispondere al tuo esemplare, la classificazione può essere fatta solo anatomicamente per determinare la presenza o meno di uno stiletto corneo nell'apparato peniale. Non conosco le differenze tra gli animali vivi, ma forse quando saremo più bravi da quelle foto otterremo una determinazione senza anatomia. Le due specie sono:Gyraulus (Torquis) laevis (Alder, 1838) e Planorbis moquini Requien, 1848. Sarei più propenso ad attribuirlo alla seconda specie,la prima è segnalata con certezza per il nord Italia.  Per mantenerlo facilmente accessibile lo definirei:Planorbis cf. moquini
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 aprile 2007 :  22:46:51
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie Alessandro, sto cercando di dare un volto ai nicchi   proprio per riuscire in un'impresa..quella di far conoscere l'animale in toto, non solo per il suo abitacolo  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 aprile 2007 :  00:14:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Sicuramente ci arriveremo,purtroppo in letteratura sono reperibili solo gusci ed anatomie,il ricombinare il tutto per giungere ad un riconoscimento di specie così piccole dalla sola osservazione dell'animale non è cosa semplice, ma avendo parecchie foto per il confronto di esemplari di varie provenienze penso che in futuro sia possibile. Se appartengono anche a generi diversi una qualche differenza dovrà pur esserci.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 dicembre 2016 :  12:12:38
     
       
  | 
                     
                    
                      |  alla luce del lavoro di appleton e miranda (v. qui) l'esemplare andrebbe classificato come Gyraulus chinensis | 
                     
                    
                        ciao
  ang
 
 
  Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Condor90 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Bernalda 
                Prov.: Matera 
                 Regione: Basilicata 
               
  
                 747 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 dicembre 2016 :  13:53:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie per questo prezioso documento, arriva al momento giusto  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |